Calcio

Calcio, Fifa e Uefa si schierano contro la Superlega

Che botta per Juventus, Real Madrid e Barcellona e per il progetto Superlega: come affermato dall’avvocato generale Athanasios Rantos presso la Corte di Giustizia dell’Unione Europea, la FIFA e l’UEFA possono impedire la nascita e l’evoluzione di movimenti separatisti, come la Superlega, senza violare norme antitrust. L’Unione Europea, che ad aprile 2023 sentenzierà sul futuro, sempre più in bilico, della Superlega, già si schiera in favore di FIFA e UEFA e dà un’altra spallata al progetto dei top club europei, affermando che le regole FIFA-UEFA, “in base alle quali qualsiasi nuova competizione è soggetta ad approvazione preventiva, sono compatibili con il diritto della concorrenza dell’UE”.
In pratica i due organi più importanti del calcio mondiale possono impedire ai club di unirsi per svolgere dei campionati a parte, come è nelle intenzioni della Superlega, perché sono compatibili con le leggi antitrust dell’Unione Europea.
Cosa accadrà ora? Ricordiamo che è attesa per aprile 2023 la sentenza del Tribunale della Unione Europea, che dovrà valutare la bontà del progetto Superlega. Ma dopo le dichiarazioni dell’avvocato Rantos, appare inevitabile che un’associazione indipendente come è la Superlega potrà pure portarsi fuori dalla “galassia” UEFA e FIFA, ma non potrà continuare a partecipare alle competizioni organizzate dalle due federazioni, senza la loro autorizzazione.
Tra 4 mesi, dunque, potrebbe essere messa la parola fine sul progetto Superlega. Stangate Juventus, Barcellona e Real Madrid, le sole società ad aver deciso di portare avanti la battaglia legale dopo l’abbandono di tutti gli altri top club, tra cui Inter e Milan.
Gongolano UEFA e FIFA che, se passasse la linea Rantos, avranno il diritto di bloccare qualsiasi movimento “separatista”, a partire dalla Superlega e di infliggere sanzioni nei confronti di club e dei calciatori che accetteranno di prendere parte alle competizioni non ufficializzate dalle due federazioni.
Quale sarà la risposta di Juventus, Real e Barcellona? A questo punti i tre club ancora in piedi decideranno, con molta probabilità, di attendere la sentenza dell’Unione Europea che, al netto di sorprese, sbarrerà la strada alla Superlega.
Related posts
CalcioEuropa League

La Lazio si butta via ai rigori: il Bodo Glimt vola in semifinale di Europa League

CalcioConference League

Fiorentina, segna Kean e passa la paura: 2-2 col Celje, viola in semifinale di Conference

CalcioChampions League

Semifinali di Champions League: il programma completo

CalcioChampions League

Missione compiuta, Inter in semifinale di Champions: 2-2 al Meazza, Bayern fuori